Superbollo: Cos'è, Quando Si Paga e Come Calcolarlo

Superbollo: Cos'è, Quando Si Paga e Come Calcolarlo

Il Superbollo è una tassa aggiuntiva che riguarda una specifica categoria di veicoli in Italia, ed è uno degli aspetti meno conosciuti e più temuti dagli automobilisti che possiedono auto potenti. Se hai una macchina con un motore particolarmente potente, è importante sapere se sei soggetto a questa imposta e quando dovrai pagarla. In questo articolo, ti spiegheremo cos'è il Superbollo, quando si paga, come si calcola e quali veicoli sono soggetti a questa tassa.

Cos'è il Superbollo?

Il Superbollo è una tassa aggiuntiva che si applica alle automobili con motori particolarmente potenti in Italia. È una forma di tassa di possesso che si somma al normale bollo auto, e viene calcolata in base alla potenza del motore del veicolo (misurata in kW).

Il Superbollo è stato introdotto nel 2011 dal governo italiano con l'intento di tassare maggiormente i veicoli di lusso o con elevate prestazioni, facendo pagare una somma maggiore a chi possiede auto che inquinano di più o che hanno una potenza fuori dal comune. L’imposta si applica esclusivamente ai veicoli che superano un determinato limite di potenza.

Quando Si Paga il Superbollo?

Il Superbollo si paga annualmente, insieme al normale bollo auto, ma con alcune specificità. È necessario versarlo ogni anno, e generalmente la scadenza coincide con quella del bollo auto, che dipende dal mese di immatricolazione del veicolo.

Scadenza e Tempistiche

  • La scadenza del Superbollo coincide con quella del bollo auto, cioè deve essere pagato entro il mese successivo alla scadenza del bollo stesso, in base al mese di immatricolazione del veicolo.
  • Se non paghi il Superbollo entro la scadenza, rischi sanzioni e interessi di mora, che aumentano se il pagamento è ritardato di diversi mesi.

Pagamento del Superbollo

Puoi pagare il Superbollo in vari modi, tra cui:

  • Online: tramite il sito web della Agenzia delle Entrate o attraverso portali regionali, dove potrai inserire i dati del tuo veicolo e procedere con il pagamento.
  • Sportelli bancari o postali: puoi pagare attraverso le banche o gli uffici postali utilizzando il modulo apposito.
  • Tabaccai e agenzie di pratiche auto: in alcune zone, puoi pagare il Superbollo presso i tabaccai convenzionati o presso agenzie che si occupano di pratiche automobilistiche.

Chi Deve Pagare il Superbollo?

Il Superbollo si applica solo ai veicoli con una potenza superiore a 185 kW, ovvero circa 252 cavalli (CV). Questo significa che i veicoli con motori particolarmente potenti, come le auto sportive di lusso o SUV di alta gamma, sono i principali soggetti a questa imposta.

Inoltre, per i veicoli che superano i 185 kW, il Superbollo viene calcolato come una tassa aggiuntiva sul normale bollo auto. Se il tuo veicolo ha una potenza superiore a 185 kW, dovrai sommare il Superbollo all’importo ordinario del bollo.

Come Si Calcola il Superbollo?

Il calcolo del Superbollo è abbastanza semplice e dipende principalmente dalla potenza del motore del veicolo (espressa in kW). La formula di base per calcolare il Superbollo è la seguente:

  • Superbollo = (Potenza in kW - 185) x 20 €

Il risultato rappresenta l’importo che dovrai pagare ogni anno per il Superbollo. Ecco un esempio per chiarire:

Esempio di Calcolo:

  • Se il tuo veicolo ha un motore da 250 kW:
    • La potenza da cui partire è 250 kW.
    • La cifra di riferimento è 185 kW (soglia minima sopra la quale scatta il Superbollo).
    • La differenza è 250 - 185 = 65 kW.
    • La tassa sarà quindi: 65 kW x 20 € = 1.300 € di Superbollo.

Quindi, se hai un'auto con un motore da 250 kW, oltre al normale bollo, dovrai pagare un Superbollo di 1.300 € all’anno.

Alcuni Esempi di Veicoli Soggetti al Superbollo:

  • Ferrari 488 GTB: 493 kW → Superbollo: circa 6.160 €
  • Porsche 911 Turbo: 379 kW → Superbollo: circa 3.780 €
  • Lamborghini Huracán: 449 kW → Superbollo: circa 6.280 €
  • BMW X5 M: 423 kW → Superbollo: circa 5.760 €
  • Audi Q7 4.2 TDI: 250 kW → Superbollo: circa 1.300 €

Esenzioni e Riduzioni del Superbollo

Alcuni veicoli possono beneficiare di esenzioni o riduzioni del Superbollo. Tra i casi principali troviamo:

  1. Veicoli Elettrici e Ibridi: Le auto completamente elettriche e alcune ibride possono essere esentate dal Superbollo o beneficiare di sgravi fiscali, a seconda della regione in cui sono registrate.
  2. Veicoli Storici: I veicoli con più di 30 anni di età, se dichiarati di interesse storico e collezionistico, possono essere esentati dal Superbollo.
  3. Altre Esenzioni Regionali: Alcune regioni italiane possono applicare esenzioni o riduzioni del Superbollo per veicoli con basse emissioni o particolari caratteristiche ecologiche.

Conclusioni

Il Superbollo è una tassa che grava sui veicoli con motori particolarmente potenti (oltre i 185 kW, circa 252 CV). Se possiedi un'auto sportiva o di lusso con un motore potente, dovrai considerare il Superbollo come un costo aggiuntivo al bollo auto ordinario. Il calcolo si basa sulla potenza in kW del tuo veicolo e può comportare un pagamento significativo, specialmente per auto di alta gamma.

Ricorda di pagare il Superbollo entro la scadenza del bollo per evitare sanzioni, e fai attenzione a possibili esenzioni o riduzioni che potrebbero applicarsi al tuo caso. Se hai dubbi su come calcolare il Superbollo o su quando e come pagarlo, puoi consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un'agenzia di pratiche auto.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.