
- Olio Freni DOT4-DOT5
Share
Cosa è l'olio freni DOT 4?
L'olio freni DOT 4 è un fluido idraulico utilizzato nei sistemi di frenatura delle automobili. Questo liquido è essenziale per trasferire la pressione esercitata sul pedale del freno fino ai dischi o tamburi delle ruote, garantendo una frenata efficiente. Essendo a base glicolica, il DOT 4 è igroscopico, il che significa che assorbe umidità nel tempo, causando una diminuzione delle sue prestazioni
Quando si cambia l'olio freni DOT 4?
È consigliato cambiare l'olio freni DOT 4 ogni due anni o tra 40.000 e 60.000 chilometri, indipendentemente dall'uso del veicolo. Tuttavia, in condizioni di guida particolarmente intense o in climi umidi, potrebbe essere necessario cambiarlo anche più frequentemente
Perché si cambia?
Il motivo principale per cui l'olio freni DOT 4 deve essere sostituito è la sua tendenza ad assorbire umidità dall'aria. Questo porta a una riduzione del punto di ebollizione del fluido, che può compromettere la capacità di frenare efficacemente. Se l'olio freni diventa saturo di umidità, può causare la formazione di bolle di vapore durante una frenata intensa, allungando la corsa del pedale e riducendo l'efficienza del sistema
In sintesi, l'olio freni DOT 4 è un componente cruciale per garantire la sicurezza della frenata, e una manutenzione regolare è essenziale per mantenere il veicolo in condizioni ottimali.
Differenza tra olio freni DOT 4 e DOT 5
Composizione
- DOT 4: L'olio freni DOT 4 è un fluido a base glicolica, il che significa che è igroscopico, ossia assorbe umidità nel tempo. Questo tipo di liquido è comunemente usato nei veicoli con sistemi frenanti moderni, inclusi quelli dotati di ABS e ESP.
- DOT 5: L'olio freni DOT 5, invece, è a base siliconica e non è igroscopico, il che significa che non assorbe umidità dall'ambiente. È più adatto per veicoli storici o militari e non può essere miscelato con altri tipi di liquidi come il DOT 3 o il DOT 4.
Punto di ebollizione
- DOT 4: Ha un punto di ebollizione intorno ai 230°C (a secco) e tende a ridursi quando assorbe umidità, scendendo fino a circa 155°C (a umido). Questo rende il DOT 4 efficace per la maggior parte dei veicoli da strada.
- DOT 5: Ha un punto di ebollizione più alto, superiore ai 260°C, e poiché non assorbe umidità, mantiene prestazioni costanti anche a lungo termine. Tuttavia, il DOT 5 non è adatto per i veicoli con ABS, poiché può causare bolle d'aria durante l'uso
Applicazione
- DOT 4: È raccomandato per la maggior parte delle auto moderne, in particolare per quelle con freni a disco o con sistemi ABS ed ESP, dove l'uso intensivo richiede un fluido che possa gestire temperature elevate.
- DOT 5: È utilizzato soprattutto per veicoli d'epoca o in applicazioni speciali, come nelle auto militari, dove la mancanza di igroscopicità è un vantaggio, ma non è compatibile con sistemi ABS moderni.
Manutenzione
- DOT 4: Poiché è igroscopico, deve essere sostituito regolarmente (ogni due anni o 40.000 km) per prevenire il decadimento delle prestazioni dovuto all'assorbimento di umidità.
- DOT 5: Essendo non igroscopico, il DOT 5 ha una durata maggiore e richiede meno sostituzioni nel tempo. Tuttavia, il suo uso limitato e la non compatibilità con molti veicoli moderni riducono la sua diffusione
Conclusione
La differenza principale tra l'olio freni DOT 4 e DOT 5 risiede nella composizione e nelle prestazioni a lungo termine. Il DOT 4 è più versatile per l'uso quotidiano nelle auto moderne, mentre il DOT 5 è ideale per veicoli speciali o d'epoca che non hanno sistemi frenanti avanzati come l'ABS.